Crackers integrali ai semi con hummus di ceci
- La Manina Golosa 
- 6 ott 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 ago
Se state cercando un'idea per un aperitivo sfizioso e completamente fatto in casa, ecco la mia idea!
I crackers li preparo spesso soprattutto per la merenda di Noah, ma anche quando mi dimentico di comprare il pane!
Attenzione però perché creano dipendenza... uno tira l'altro!
L'hummus di ceci è un antipasto a base di ceci tipico del Medio Oriente. Si tratta di un piatto semplice e buono, perfetto anche per chi segue una dieta vegana o vegetariana!
Si può accompagnare con dei crackers oppure con della verdura cruda.
Ecco qui la ricetta
Per i crackers:
- 100 g di farina integrale (o al grano saraceno) 
- 100 g di farina 0 
- 100 g di acqua 
- 3 cucchiai di olio (più quello per spennellare) 
- 50 g di semi misti 
- Sale 
Versare tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare fino a formare una palla. Successivamente stenderla sottilissima su della carta da forno. Spennellare con olio a piacere e formare dei rettangoli con un coltello o una rotella,. Fare i buchetti con una forchetta, aggiungere sale a piacere e infornare a 180º gradi per circa 8-10 minuti. Se avete un forno particolarmente potente o avete steso l’impasto molto sottile, potrebbe volerci meno tempo. Dividete i crackers con le mani e voila!
Mentre raffreddano preparare l'hummus di ceci:
- una scatoletta di ceci lessati da 400 g (240 g sgocciolati) 
- 2 cucchiai colmi di salsa tahina 
- il succo di un limone 
- un pizzico di sale e di pepe 
- 50 ml di olio extravergine 
- paprika dolce (facoltativa) 
- semi di sesamo per decorare 
- a piacere si può mettere uno spicchio d'aglio (io non lo metto) 
- Qualche cubetto di ghiaccio (in alternativa, mezzo bicchiere di acqua) 
Frullare i ceci con la salsa tahina tenendone da parte una manciata per la decorazione; aggiungere il sale, il pepe, il succo di limone, l’olio, l’aglio (se lo desiderate) e il ghiaccio finché non si ottiene una crema.
Trasferire in una ciotola e aggiungere ancora un filo di olio extravergine, i ceci tenuti da parte, i semi di sesamo e la paprika dolce.
Potete personalizzare il vostro hummus come più vi piace: in questa versione “estiva” ho aggiunto dei pomodorini secchi sott’olio e usato il basilico al posto del prezzemolo!

In questa versione più autunnale invece, ho aggiunto delle carote arrostite.

P.S.: la salsa tahina si trova facilmente nei negozi bio e nei supermercati forniti, nel reparto dei cibi etnici/mediorientali.
A presto.
Maria Sole







Commenti