top of page
  • Immagine del redattoreLa Manina Golosa

Torta dolce alla zucca con farina integrale e noci (senza lattosio) con variante al cioccolato


Questa torta nasce dal desiderio di smaltire una zucca di circa 25 kg. Dopo aver fatto il risotto alla zucca, il pane alla zucca, la zucca al forno, il flan di zucca eccetera eccetera, mi sono detta: ok, è ora di farci un dolce!


Questa ricetta l’ho trovata per caso su internet, in realtà volevo fare la famosa pumpkin cake, che per intenderci è quella che somiglia ad una crostata con un ripieno cremoso arancione. Ma come al solito, mi mancava la panna e così, cerca che ti ricerca, finalmente ho trovato la mia.


L’ho fatta come esperimento, poi assaggiandola me ne sono innamorata…è morbidissima e ha davvero un ottimo gusto, oltre che un po’ diverso!


Credo sia un’ottima colazione/merenda per Noah: ha poco zucchero e solo di canna, non ha lattosio, ha 100% farina integrale ed inoltre ha le proprietà della zucca e delle noci! Meglio di così!!


Ecco a voi la ricetta:

  • 300 gr di polpa di zucca

  • 2 uova

  • 100 gr di zucchero di canna

  • 100 ml di olio di oliva o semi

  • 220 gr di farina integrale

  • 1 bustina di lievito

  • 200 gr di noci tritate grossolanamente

Procedimento: cuocere la zucca, tagliandola a pezzetti, in una padella senza acqua e a fiamma bassissima, per circa 15 minuti. Lasciarla raffreddare e frullare (eventualmente togliere tutta l’acqua che si forma in cottura). Lavorare uova e zucchero, aggiungere olio, farina e lievito. Mescolare bene. Aggiungere a questo punto la purea di zucca (fredda e frullata) e le noci tritate grossolanamente. Versare in una teglia di diametro 20 cm rivestita da carta forno e cuocere per 35-40 min. a 180 gradi. Vi consiglio di fare sempre la prova stecchino!


Voilà! Avrei voluto fare delle foto più belle alla torta ma il mio ragazzone aveva frettissima di assaggiarla, e fuori c’era un grigiore tipico di novembre (per cui anche addio luce)!



Se a vederla così vi sembra un pochino triste, o magari avete intenzione di servirla ad una cena o ad un buffet di dolci, io ci vedrei bene sopra un buon frosting al formaggio e magari come decorazione qualche gheriglio intero di noce!

Ho da poco sperimentato anche una variante di questa torta, adoperando metà farina 00 e metà di farro (quindi 110gr di farro e 110gr di 0, ma potete anche usare solo farina 00) e scaglie di cioccolato fondente al posto delle noci. Ho anche accontentato il moroso versandoci sopra una bella copertura cioccolatosa! Che ne dite?



Ditemi se la provate, se vi è piaciuta, se provate anche voi delle varianti! Sono curiosa!


Come sempre taggate #lamaninagolosablog così riesco a trovarle facilmente!!


Un abbraccione,


Maria Sole


P:S:: la ricetta originale di questa torta la trovate qui.

443 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page