La Manina Golosa
Una ricetta per salutare l’estate: crostata al cacao, pesche e amaretti
Ho già appuntato diverse ricette per dare il benvenuto a questa nuova stagione, ma non potevo lasciarmi alle spalle l’estate così, senza salutarla per bene.
Quest’anno è stata molto generosa con me: mi ha fatta divertire, viaggiare e conoscere tante persone…dovevo darle un arrivederci speciale!
Noi piemontesi amiamo molto il connubio pesche, cacao e amaretti. Forse perché ci ricorda i persi pien, un dolce tipico della tradizione che mette sempre tutti d’accordo.
Io e la mitica Aurora (alias Cooker Girl) oggi vi proporreremo due ricette che contengono questi ingredienti, reinterpretando le materie prime in un nuovo piatto.
Ma prima ci tengo a dirvi due parole su di lei: ha 17 anni e talento e carisma da vendere. Appena l’ho conosciuta ho pensato che era esattamente come la vedevo nei suoi video su Youtube: un vulcano in continua eruzione!
Mille idee per la testa, passione e determinazione l’hanno portata a dove si trova ora: la creatrice di un blog di successo e un’ottima insegnante di cucina!
Vi invito a visitare il suo bellissimo blog e ad appuntarvi la fantomatica ricetta della cheesecake al persi pien (insieme a tante altre!). Lei e il suo collaboratore instancabile Alessandro ne sarebbero felicissimi.

Ora invece vi lascio la ricetta della mia molto più umile (ma buonissima) crostata di pesche, amaretti e cioccolato.
Ingredienti:
200 gr di farina
2 tuorli
100 gr di burro freddo a pezzetti (oppure 80 ml di olio)
80 gr di zucchero
4 pesche gialle
100 gr di amaretti tritati
2 cucchiai colmi di cacao amaro
2 cucchiaini di zucchero di canna
1 cucchiaio di Marsala o liquore all’amaretto
Preparare la frolla: io utilizzo il bimby inserendo tutti gli ingredienti e azionando 20-30 secondi a velocità 8. Potete utilizzare un mixer, una planetaria oppure impastare a mano in una ciotola. Formare un panetto, avvolgere in pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo.
Nel frattempo sbucciare le pesche e tritare la polpa, aggiungere due cucchiaini di zucchero grezzo, il cacao amaro e gli amaretti tritati. A piacere potete aggiungere anche un cucchiaino di Marsala. Se vi sembra troppo compatto, aggiungere ancora una pesca.
Stendere la frolla su un piano infarinato o sulla carta da forno, riporla nello stampo imburrato e sistemare i bordi in eccesso. Riempire con il composto e decorare a piacere con la frolla avanzata.
Infornare a 160 gradi per 45 minuti circa.
Voilà!!

Certo mi mancherà l’estate con i suoi profumi inebrianti ma sono pronta per accogliere i sapori caldi che solo l’autunno sa regalare. E voi?
A presto amici!
Maria Sole